Nutrizione33
04-04-2018 | Coinvolgere i familiari nel trattamento del paziente affetto da obesità
23-02-2018 | Mangiare più lentamente può aiutare a perdere peso
12-02-2018 | Caratteristiche di personalità ed esito del trattamento dell’obesità
07-02-2018 | Linee guida NICE 2017 per i disturbi dell’alimentazione: in età adolescenziale, è raccomandata la CBT-ED
17-01-2018 | La dieta mediterranea migliora la depressione: nasce il campo della psichiatria nutrizionale
20-12-2017 | La triade dell’atleta “macho”: un problema sommerso e raramente riconosciuto
07-11-2017 | Il digiuno aumenterebbe in certi casi il rischio di disturbi alimentari
18-10-2017 | Prevenzione delle malattie cardiovascolari con la perdita di peso: dati promettenti dai dati del LOOK AHEAD study
13-09-2017 | Commento alle Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione
29-08-2017 | Composizione corporea negli uomini con anoressia nervosa prima e dopo la normalizzazione del peso
26-07-2017 | La potenziale influenza negativa della dieta mima digiuno sul comportamento alimentare
15-06-2017 | Trattare efficacemente l’obesità nei bambini coinvolgendo i soli genitori
15-06-2017 | Anoressia nervosa: i livelli di vitamina D influenzano fortemente la massa minerale ossea durante il recupero di peso
06-06-2017 | Linee guida NICE 2017: terapia cognitivo comportamentale raccomandata per tutti i disturbi dell’alimentazione
25-05-2017 | Esercizi aerobici e contro resistenza per migliorare lo stato funzionale degli anziani con obesità
08-05-2017 | Il trattamento comportamentale basato sulla famiglia per l’obesità nell’infanzia
21-04-2017 |Affrontare i fattori di rischio potenziali per prevenire i disturbi dell’alimentazione negli adolescenti
18-04-2017 | Restrizione dietetica cognitiva ed episodi di abbuffata: un legame complesso da valutare
11-04-2017 | Il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione del cibo: che cos’è e come riconoscerlo
04-04-2017 | Le strategie cognitivo comportamentali per favorire dimagrimento e modificazione dello stile di vita
28-03-2017 | Linee guida per l’Afi: l’importanza dell’intervento nutrizionale e cognitivo comportamentale
20-03-2017 | Il ruolo dell’epidemiologia nutrizionale nel migliorare la politica sanitaria
15-03-2017 | Aspettative di dimagrimento e soddisfazione per il peso perso influenzano perdita e mantenimento del peso
22-02-2017 | La prevenzione dei disturbi dell’alimentazione è efficace?
16-02-2017 | Aumenta la mortalità nei maschi con AN e comorbilità psichiatrica
06-02-2017 | La riduzione del check del corpo nell’anoressia si associa al miglioramento della patologia
16-01-2017 | L’aumento di peso si associa al recupero della densità minerale ossea
02-12-2016 | Anoressia nervosa: risultati promettenti con la terapia cognitivo comportamentale anche nei casi più gravi
25-11-2016 | Meccanismi cognitivi influenzano la perdita e il mantenimento ponderale
18-11-2016 | La mindfulness si è rivelata inefficace nel favorire la perdita di peso
15-11-2016 | La diagnosi dei disturbi dell’alimentazione
03-11-2016 | Gli studi finanziati da industrie di bevande zuccherate hanno forti bias
01-11-2016 | Obesità e abbuffate: le parole sono importanti
29-09-2016 | Trattamento dell’obesità: farmaci vs modificazione dello stile di vita
15-09-2016 | Nuove indicazioni per la prevenzione di obesità e disturbi dell’alimentazione negli adolescenti
19-07-2016 | Consigli per affrontare lo stigma dell’obesità
05-07-2016 | La riabilitazione nutrizionale dell’obesità grave
10-06-2016 | Disturbo da binge-eating: caratteristiche cliniche e trattamenti disponibili
01-06-2016 | Come affrontare la restrizione dietetica cognitiva nei disturbi dell’alimentazione
18-05-2016 | Come prevenire le ricadute nei disturbi dell’alimentazione?
16-05-2016 | Anoressia nervosa e volume della sostanza grigia cerebrale
02-05-2016 | Disturbi dell’alimentazione: affrontare il basso peso è sempre necessario
11-04-2016 | La gestione dei pasti assistiti nei pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione
01-04-2016 | Esercizio fisico eccessivo e compulsivo: che cos’è e come affrontarlo
21-03-2016 | Come affrontare l’eccessiva valutazione del peso nei disturbi dell’alimentazione
08-03-2016 | Strategie per affrontare eventi e emozioni che influenzano l’alimentazione
07-03-2016 | Obesità da psicofarmaci: dimostrata l’efficacia dell’approccio cognitivo-comportamentale
29-02-2016 | Dipendenza da cibo: disturbo specifico o concetto privo di significato clinico?
09-02-2016 | La perdita di peso nei primi due mesi predice il calo ponderale a otto anni
05-02-2016 | Perdere peso: creare una lista di premi per migliorare l’aderenza allo stile di vita
25-01-2016 | Supporto sociale: un elemento chiave nella gestione dell’obesità
07-01-2016 | Uso improprio di lassativi e diuretici
04-12-2015 | Gestire l’obesità modificando lo stile di vita secondo la terapia cognitivo comportamentale
30-11-2015 | Regole dietetiche estreme e rigide: cosa sono e come affrontarle
03-11-2015 | Abbuffate: meccanismi di mantenimento e strategie per affrontarle
16-10-2015 | Immagine corporea negativa ed evitamento dell’esposizione corporea
06-10-2015 | Sensazione di essere grassi e immagine corporea negativa
23-09-2015 | Affrontare l’immagine del corpo negativa identificando i check della forma disfunzionali
03-09-2015 | L’influenza dell’esercizio fisico sull’immagine del corpo
23-07-2015 | La CBT-E è più efficace della terapia interpersonale per i disturbi dell’alimentazione
16-07-2015 | Strategie per incrementare la disseminazione globale dei trattamenti psicologici
02-07-2015 | Bulimia nervosa: la terapia cognitivo comportamentale più efficace della psicoanalisi
18-06-2015 | Tso dell’anoressia nervosa: molti i problemi da affrontare
04-06-2015 | Il disturbo da binge-eating è un forma di dipendenza?
21-05-2015 | Quali terapie evidence-based applicare nei disturbi dell’alimentazione?
04-05-2015 | Il forte impatto del funzionamento familiare e sociale nei disturbi dell’alimentazione
16-04-2015 | Terapia cognitivo comportamentale per affrontare il disturbo da binge-eating
31-03-2015 | Quando è importante curare la depressione clinica prima del disturbo alimentare
25-03-2015 | Anoressia nervosa, ecco cosa la rende comportamento abituale
11-03-2015 | Trattamento dei disturbi dell’alimentazione: equipe multidisciplinari o trattamenti basati sull’evidenza?
05-03-2015 | La dieta non fa ingrassare
17-02-2015 | I pensieri che sabotano la perdita di peso
05-02-2015 | Processi cognitivi coinvolti nella perdita di peso
19-01-2015 | E-Therapy nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi dell’alimentazione
State of Minds
16-01-2017 | Lo stato attuale della terapia cognitivo comportamentale per i disturbi dell’alimentazione
24-11-2017 | Quali misure usare per valutare la competenza del terapeuta?
29-05-2017 | Linee guida NICE 2017 per i disturbi dell’alimentazione: quali trattamenti psicologici sono raccomandati?
10-05-2017 | Problemi da affrontare nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione in Italia
11-04-2017 | La restrizione dietetica cognitiva: il problema della sua misurazione
12-04-2016 | Teoria cognitivo comportamentale transdiagnostica dei disturbi dell’alimentazione: evidenze scientifiche
30-03-2016 | L’efficacia degli interventi cognitivo comportamentali per l’obesità associata all’uso di antipsicotici
22-02-2016 | Il trattamento della bulimia: attaccamento come possibile moderatore di esito e cambiamento
09-02-2016 | Trattamento dell’anoressia nervosa: conosciamo i meccanismi di cambiamento psicologico?
03-02-2016 | L’efficacia della mindfulness: funziona davvero?
27-01-2016 | Trattamenti evidence-based per i disturbi dell’alimentazione: dove formarsi
07-01-2016 | La formazione sui trattamenti evidence-based per i disturbi dell’alimentazione
16-12-2015 | La CBT-E per la cura dei disturbi dell’alimentazione nel sistema sanitario inglese
25-05-2015 | Trattamento sanitario obbligatorio per l’anoressia nervosa: esiti e problemi da affrontare