A cura di Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi
In questo resoconto è riportata una sintesi degli esiti molto promettenti del trattamento dei pazienti consecutivi affetti da disturbi dell’alimentazione ricoverati dall’ottobre 2014 e dimessi entro fine dicembre 2015 presso l’Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa di Cura Villa Garda.

Ricoverati con anoressia nervosa (BMI < 18,5 kg/m2)
N° pazienti: 64
Indicatore |
Entrata |
Dimissione |
P |
% media di variazione |
BMI |
14,6 (1,9) |
19,3 (1,8) |
<0,001 |
34,0 |
Totale EDEQ |
3,8 (1,4) |
1,7 (1,1) |
<0,001 |
47,5 |
BSI |
84,4 (18,8) |
60,5 (14,6) |
<0,001 |
25,9 |
CIA |
33,2 (10,3) |
13,6 (9,7) |
<0,001 |
52,6 |
I valori in parentesi sono deviazioni standard
BMI = Indice di Massa Corporea (peso in kg diviso altezza in metri al quadrato)
EDEQ = Eating Disorder Examination Questionnairre (misura la gravità della psicopatologia specifica dei disturbi dell’alimentazione – valori normali < 2,77)
BSI = Brief Symptoms Inventory (misura la gravità del disagio psicologico – valori normali < 63)
CIA = Clinical Impairment Assessment (misura il grado di danno psicosociale secondario al disturbo dell’alimentazione – valori normali <16)
Commento. A fine terapia 54 pazienti (84,4%) su 64 che hanno il BMI basale inferiore a 18,5 kg/m2, raggiungono una condizione di normopeso (BMI ≥18,5 kg/m2). Il trattamento ha inoltre migliorato in modo significativo la psicopatologia specifica del disturbo dell’alimentazione, la psicopatologia generale e il grado di danno psicosociale secondario al disturbo dell’alimentazione.
Ricoverati con bulimia nervosa o altri disturbi dell’alimentazione non sottopeso (BMI ≥18,5 kg/m2)
N° pazienti: 30
Indicatore |
Entrata |
Dimissione |
P |
% media di variazione |
% media di variazione prevista |
BMI |
22,2 (3,8) |
22,9 (3,0) |
ns |
3.9 |
|
Totale EDEQ |
3,8 (1,4) |
1,9 (1,3) |
<0.001 |
32.5 |
20 |
BSI |
81,2 (18,3) |
66,4 (20,5) |
<0,001 |
17,1 |
20 |
CIA |
28,7 (12,5) |
15,8 (12,8) |
<0,001 |
41,7 |
20 |
I valori in parentesi sono deviazioni standard
BMI = Indice di Massa Corporea (peso in kg diviso altezza in metri al quadrato)
BSI = Brief Symptoms Inventory
CIA = Clinical Impairment Assessment
Commento. Il trattamento ha migliorato in modo significativo la psicopatologia specifica del disturbo dell’alimentazione, la psicopatologia generale e il grado di danno psicosociale secondario al disturbo dell’alimentazione
Ricoverati con obesità grave
N° pazienti: 432
Indicatore |
Entrata |
Dimissione |
P |
% media di variazione |
Peso (kg) |
114,9 (24,5) |
109,7 (23,1) |
<0,001 |
4,4 |
BES |
15,9 (9,1) |
11,9 (8,1) |
<0,001 |
18,9 |
E tu cosa ne sai |
10,0 (3,5) |
12,5 (3,2) |
<0,001 |
48,8 |
6 minute test walking (m) |
467,2 (111,9) |
519,8 (110,6) |
<0,001 |
12,9 |
ORWELL |
52,3 (26,5) |
43,4 (28,0) |
<0,001 |
17,5 |
I valori in parentesi sono deviazioni standard
BES = Binge Eating Scale (questionario di valutazione delle abbuffate)
E tu cosa ne sai = questionario che valuta le conoscenze sull’obesità e sulle aree ad essa relate
Orwell = questionario che valuta la qualità di vita
351 pazienti su 432 (81,3%) alla dimissione raggiungono una perdita di peso > 3% del peso all’ingresso.
Commenti. Il trattamento nei pazienti affetto da obesità ricoverati supera l’obiettivo minimo di performance (riduzione del 3% del peso): riduzione significativa del peso, miglioramento delle abbuffate, della qualità di vita, delle conoscenze e della capacità di fitness.
Esiti del trattamento per i disturbi dell’alimentazione e dell’obesità di Villa Garda (anno 2015)
A cura di Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi
In questo resoconto è riportata una sintesi degli esiti molto promettenti del trattamento dei pazienti consecutivi affetti da disturbi dell’alimentazione ricoverati dall’ottobre 2014 e dimessi entro fine dicembre 2015 presso l’Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa di Cura Villa Garda.
Ricoverati con anoressia nervosa (BMI < 18,5 kg/m2)
N° pazienti: 64
I valori in parentesi sono deviazioni standard
BMI = Indice di Massa Corporea (peso in kg diviso altezza in metri al quadrato)
EDEQ = Eating Disorder Examination Questionnairre (misura la gravità della psicopatologia specifica dei disturbi dell’alimentazione – valori normali < 2,77)
BSI = Brief Symptoms Inventory (misura la gravità del disagio psicologico – valori normali < 63)
CIA = Clinical Impairment Assessment (misura il grado di danno psicosociale secondario al disturbo dell’alimentazione – valori normali <16)
Commento. A fine terapia 54 pazienti (84,4%) su 64 che hanno il BMI basale inferiore a 18,5 kg/m2, raggiungono una condizione di normopeso (BMI ≥18,5 kg/m2). Il trattamento ha inoltre migliorato in modo significativo la psicopatologia specifica del disturbo dell’alimentazione, la psicopatologia generale e il grado di danno psicosociale secondario al disturbo dell’alimentazione.
Ricoverati con bulimia nervosa o altri disturbi dell’alimentazione non sottopeso (BMI ≥18,5 kg/m2)
N° pazienti: 30
I valori in parentesi sono deviazioni standard
BMI = Indice di Massa Corporea (peso in kg diviso altezza in metri al quadrato)
BSI = Brief Symptoms Inventory
CIA = Clinical Impairment Assessment
Commento. Il trattamento ha migliorato in modo significativo la psicopatologia specifica del disturbo dell’alimentazione, la psicopatologia generale e il grado di danno psicosociale secondario al disturbo dell’alimentazione
Ricoverati con obesità grave
N° pazienti: 432
I valori in parentesi sono deviazioni standard
BES = Binge Eating Scale (questionario di valutazione delle abbuffate)
E tu cosa ne sai = questionario che valuta le conoscenze sull’obesità e sulle aree ad essa relate
Orwell = questionario che valuta la qualità di vita
351 pazienti su 432 (81,3%) alla dimissione raggiungono una perdita di peso > 3% del peso all’ingresso.
Commenti. Il trattamento nei pazienti affetto da obesità ricoverati supera l’obiettivo minimo di performance (riduzione del 3% del peso): riduzione significativa del peso, miglioramento delle abbuffate, della qualità di vita, delle conoscenze e della capacità di fitness.