Corso online ECM
07-08 maggio 2021
Obiettivi Formativi
Alla fine del 1990, una serie di studi su pazienti che avevano risposto in modo scadente alla terapia cognitivo comportamentale della bulimia nervosa (CBT-BN), la forma precedente della terapia cognitivo comportamentale migliorata per i disturbi dell’alimentazione (CBT-E), ha identificato i pazienti con specifiche forme di psicopatologia aggiuntiva, separate dal disturbo dell’alimentazione, che interferivano con la risposta al trattamento.
La CBT-E “allargata” trandiagnostica dei disturbi dell’alimentazione propone che in un sottogruppo di pazienti (25- 30%) siano presenti uno o più dei seguenti meccanismi esterni: 1) perfezionismo clinico, 2) bassa autostima nucleare, 3) difficoltà interpersonali marcate, 4) intolleranza alle emozioni. I meccanismi esterni, se presenti e marcati, interagiscono con quelli specifici nel mantenere il disturbo dell’alimentazione e ostacolare il buon esito del trattamento.
Per questo motivo l’evento si pone l’obiettivo di presentare le modalità previste dalla terapia cognitivo comportamentale migliorata (CBT-E) per implementare e integrare con la forma focalizzata della terapia le procedure e strategie previste dalla CBT-E “allargata” per affrontare questi meccanismi di mantenimento esterni.
Verranno proposte, oltre ai momenti di lezione frontale, delle esercitazioni interattive per meglio comprendere l’applicazione clinica delle procedure e strategie previste da questa forma di terapia.
A chi è rivolto
Medici, biologi, dietisti, psicologi, psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica e infermieri che abbiano intenzione di approfondire le conoscenze sulla terapia cognitivo comportamentale per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione.
Docenti
Dr. Riccardo Dalle Grave:
Medico psicoterapeuta, specialista in endocrinologia e scienza dell’alimentazione. Responsabile dell’Unità Funzionale di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda. Responsabile scientifico dell’AIDAP
Dott.ssa Simona Calugi:
Psicologa e psicoterapeuta, dottore di ricerca, è responsabile della ricerca clinica presso l’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura “Villa Garda” e titolare delle Unità Locali di Empoli e Firenze. È docente al “Master terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità” e in scuole di psicoterapia. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali riguardanti il trattamento dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità.
Dott. Massimiliano Sartirana:
Psicologo e psicoterapeuta presso l’A.D.A (Associazione Disturbi dell’Alimentazione) a Verona
Dott.ssa Selvaggia Sermattei:
Psicologa, psicoterapeuta, Unità Operativa Locale AIDAP, Firenze – Empoli
Programma
Venerdì 7 maggio 2021
Docente: Riccardo Dalle Grave
09:00-11:00 CBT-E allargata:
– Introduzione
– Indicazioni
– I principi
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:00 Modulo “Perfezionismo clinico”
– Definizione di perfezionismo clinico
– Descrizione dell’interazione del perfezionismo clinico con il disturbo dell’alimentazione
– Descrizione delle strategie specifiche per affrontare il perfezionismo clinico e esercitazioni pratiche
13:00-14:00 Pausa pranzo
Docente: Simona Calugi
14:00-16:00 Modulo “Difficoltà interpersonali marcate”
– Definizione di difficoltà interpersonali marcate
– Descrizione dei meccanismi di interazione tra difficoltà interpersonali marcate e disturbo dell’alimentazione
16:00-16:15 Pausa caffè
16:15-17:00 Descrizione delle strategie specifiche per affrontare le difficoltà interpersonali
marcate e esercitazioni pratiche
Sabato 8 maggio 2021
Docente: Massimiliano Sartirana
09:00-11:00 Modulo “Bassa autostima nucleare”
– Definizione di bassa autostima nucleare
– Descrizione dell’interazione tra bassa autostima nucleare con il disturbo dell’alimentazione
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:00 Descrizione delle strategie specifiche per affrontare la bassa autostima nucleare e esercitazioni pratiche
13:00-14:00 Pausa pranzo
Docente: Selvaggia Sermattei
14:00-15:00 Modulo “Intolleranza alle emozioni”
– Definizione di intolleranza alle emozioni
– Descrizione dei meccanismi dell’interazione tra intolleranza alle emozioni e disturbo dell’alimentazione
15:00-15:15 Pausa caffè
15:15-17:00 Descrizione delle strategie specifiche per affrontare l’intolleranza alle emozioni e esercitazioni pratiche
Esame finale
Quote di iscrizione
Tipologia di partecipante | |
Socio Operativo AIDAP (*) | 100,00 Euro + IVA (122,00 Euro) |
Socio Ordinario AIDAP (*) | 250,00 Euro + IVA (305,00 Euro) |
Socio Professionista AIDAP (*) | 300,00 Euro + IVA (366,00 Euro) |
Studente (iscritto all’università o a scuola di specializzazione) | 200,00 Euro + IVA (244,00 Euro) |
Professionista non tesserato AIDAP | 350,00 Euro + IVA (427,00 Euro) |
* in regola con la quota associativa AIDAP 2021
** allo studente non vengono assegnati i crediti formativi ECM
N.B. Il corso non abilita all’elaborazione di diete o piani alimentari o alla cura e al trattamento di patologie in campo nutrizionale, in assenza di precedenti ed adeguati titoli abilitanti secondo quanto disposto dalle leggi vigenti.