Sabato 05 Giugno 2021
Corso online senza crediti ECM | collegamento tramite piattaforma ZOOM
Se sei Socio AIDAP puoi usufruire di uno sconto ulteriore grazie alla nuova
RACCOLTA PUNTI AIDAP – Per ulteriori informazioni: clicca qui
Per convertire i punti in sconti contattare la segreteria di Positive Press.
Per informazioni potete scrivere a corsi@positivepress.net oppure compilare il modulo di contatto.
Obiettivi Formativi
Il ruolo dei genitori nella terapia cognitivo comportamentale migliorata (CBT-E) per gli adolescenti con disturbi dell’alimentazione è quello di creare un ambiente familiare ottimale per facilitare il cambiamento della loro figlia o del loro figlio. Inoltre, i genitori, previo l’accordo del terapeuta con il giovane paziente, sono coinvolti per “aiutarlo” a implementare alcune procedure chiave del trattamento (ad esempio, affrontare l’alimentazione regolare, i pasti, la restrizione dietetica, l’immagine corporea, gli eventi e i cambiamenti di umore che influenzano l’alimentazione). Questo ruolo di “helper” è diverso dal ruolo di “controller” richiesto ai genitori da altri trattamenti applicati agli adolescenti con disturbi dell’alimentazione (esempio il family-based treatment o FBT), in cui i genitori sono spinti a controllare e supervisionare tutti i pasti della loro figlia o del loro figlio nella prima fase del trattamento
Il corso descriverà, con esempi clinici, la natura del coinvolgimento dei genitori nelle varie fasi della CBT-E, le principali differenze tra FBT e CBT-E e come i genitori dovrebbero affrontare il passaggio da un trattamento basato sul modello di malattia a un trattamento come la CBT-E basato su un modello psicologico.
A chi è rivolto
Medici, biologi nutrizionisti, dietisti, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica che abbiano intenzione di acquisire il know-how più aggiornato nella cura dei disturbi dell’alimentazione nell’adolescenza.
Docenti
Dr. Riccardo Dalle Grave:
Medico psicoterapeuta, specialista in endocrinologia e scienza dell’alimentazione. Responsabile dell’Unità Funzionale di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda. Responsabile scientifico dell’AIDAP
Dott.ssa Simona Calugi:
Psicologa e psicoterapeuta, dottore di ricerca, è responsabile della ricerca clinica presso l’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura “Villa Garda” e titolare delle Unità Locali di Empoli e Firenze. È docente al “Master terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità” e in scuole di psicoterapia. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali riguardanti il trattamento dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità.
Programma
09:00-09:30 La CBT-E degli adolescenti
09:30-11:00 Differenze tra CBT-E e FBT nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione in adolescenza
11:00-11:15 Pausa caffè
11:15-13:00 Ruolo dei genitori nel trattamento della CBT-E
Quote di iscrizione
Tipologia di partecipante | |
Socio Operativo AIDAP (*) | 50,00 Euro + IVA (61,00 Euro) |
Socio Ordinario AIDAP (*) | 70,00 Euro + IVA (85,40 Euro) |
Socio Professionista AIDAP (*) | 90,00 Euro + IVA (109,80 Euro) |
Studente(iscritto all’università o a scuola di specializzazione) | 60,00 Euro + IVA (73,20 Euro) |
Professionista non tesserato AIDAP | 130,00 Euro + IVA (158,60 Euro) |
* in regola con la quota associativa AIDAP 2021
N.B. Il corso non abilita all’elaborazione di diete o piani alimentari o alla cura e al trattamento di patologie in campo nutrizionale, in assenza di precedenti ed adeguati titoli abilitanti secondo quanto disposto dalle leggi vigenti.